IL PROGETTO

Youth Workers and Rural Heritage Promotion

YRP è un progetto transnazionale sviluppato nell’ambito del programma europeo Erasmus+ (Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche – Capacity Building nel campo della gioventù) coordinato dalla Cámara de Comercio e Industria para España e finalizzato all’aggiornamento delle competenze degli operatori giovanili per promuovere il patrimonio culturale nelle aree rurali, attraverso la realizzazione di attività non formali e informali, nonché per migliorare l’uso delle ICT, in linea con la Strategia Europa 2020.

Gruppo target diretto di YRP:

Operatori giovanili che lavorano nelle zone rurali e che entrano in contatto con i giovani e ragazzi durante le loro attività quotidiane e che appartengono a organizzazioni pubbliche e private. Parteciperanno attivamente a tutte le fasi di implementazione del progetto (partecipazione ai colloqui con gli stakeholder, corso pre-partenza, job shadowing, corsi di formazione e follow-up, attività di disseminazione).

Gruppo target indiretto di YRP:

Animatori giovanili, formatori per i giovani, associazioni giovanili, centri educativi e formativi che si occupano di sviluppo rurale/ICT/ promozione del patrimonio culturale, camere di commercio, PMI che si trovano in zone rurali/PMI/ organizzazioni/associazioni che operano nel settore delle ICT/promozione del patrimonio culturale/sviluppo rurale/formazione giovanile, enti pubblici nelle aree rurali, università, giovani, persone interessate ai settori coinvolti nel progetto.

Il progetto avrà un impatto positivo su:

Target group diretto

Sulle organizzazioni partner

Far viaggiare gli animatori giovanili e i partner in paesi diversi porta ad

Sui progetti per i giovani

PARTNER

YRP è un’ ampia iniziativa transnazionale che riunisce 9 partner di paesi UE ed extra UE (Spagna, Portogallo, Polonia, Italia, Argentina e Brasile) con diverse specializzazioni.

SPAIN

COORDINATOR

PORTOGALLO

POLONIA

ITALIA

ARGENTINA

BRASILE

OBIETTIVI

Il progetto risponde a due delle sei priorità di sviluppo rurale sostenute dalla RESR (Rete europea per lo sviluppo rurale, periodo di programmazione 2014 – 2020): Priorità 1 (Trasferimento delle conoscenze e innovazione) e 6 (promuovere l’inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali).

L’obiettivo principale del progetto è quello di valorizzare le tradizioni agricole locali e il patrimonio rurale attraverso la creazione di un nuovo profilo professionale per gli operatori giovanili: Consulente per l’innovazione per la promozione del patrimonio culturale nelle aree rurali, in grado di utilizzare strumenti digitali per aumentare la consapevolezza dell’importanza del patrimonio rurale locale, soprattutto tra i giovani e i principali stakeholder attivi nei settori del progetto.

Il progetto prevede il coinvolgimento degli operatori giovanili delle zone rurali come gruppo target diretto, fornendo loro le conoscenze, le competenze e le abilità necessarie per aiutare i giovani a rispondere alle sfide delle zone rurali.

Parteciperanno attivamente a tutte le fasi di realizzazione del progetto (corso e-learning, corso pre-partenza, job shadowing, corso di formazione e follow-up, attività di disseminazione).

L’obiettivo specifico del progetto è quello di creare un nuovo profilo professionale: Consulente per l’innovazione per la promozione del patrimonio culturale nelle aree rurali.

Il suo compito principale sarà quello di valorizzare il patrimonio rurale attraverso l’uso di adeguate competenze digitali.

Il progetto si propone di fronteggiare le principali sfide che le zone rurali devono affrontare oggi:

Gli obiettivi specifici del progetto sono i seguenti: