RISULTATI

Il progetto, che conta su un partenariato composto da organizzazioni con una forte esperienza nella formazione dei giovani, nel campo della salvaguardia del patrimonio culturale, dello sviluppo rurale e della valorizzazione dell’uso delle TIC, consentirà agli operatori giovanili delle zone rurali di acquisire conoscenze, competenze e abilità per utilizzare strumenti digitali adeguati per la promozione del patrimonio rurale nelle zone rurali attraverso l’attuazione di tre attività di apprendimento non formale e informale.

Per conseguire gli obiettivi del progetto, il partenariato produrrà i seguenti risultati:

a) Corso di formazione e-learning

Il corso permetterà a 27 partecipanti di acquisire nuove competenze e conoscenze sullo sviluppo rurale/ICT/patrimonio culturale e rurale prima dell'inizio delle loro attività di mobilità per formarli come consulenti per l'innovazione per la promozione del patrimonio culturale nelle aree rurali. I moduli di e-learning saranno disponibili sul sito web del progetto e sulla pagina FB. Alla fine del progetto il corso sarà disponibile come OER (Risorse Educative Aperte).

b) Sviluppo del Job shadowing

Tre animatori giovanili selezionati da ciascuna organizzazione partner svolgeranno un'esperienza di lavoro di 14 giorni in uno dei paesi partner, ospitati da un'organizzazione/impresa selezionata dal partner ospitante. Ciò consentirà agli animatori giovanili di acquisire conoscenze, abilità e competenze sui contenuti del progetto grazie al coinvolgimento nelle attività lavorative quotidiane dell'organizzazione ospitante, che farà parte dei settori dello sviluppo rurale/della difesa del patrimonio culturale/ICT. Gli animatori giovanili rafforzeranno le loro competenze professionali, linguistiche e interculturali.

Obiettivi del job shadowing: Il miglioramento delle competenze professionali, linguistiche e personali degli animatori giovanili avrà un effetto moltiplicatore positivo sulle zone rurali di provenienza in termini di:

  • Aumento dell'uso delle TIC.
  • Potenziamento delle attività di formazione informale e non formale.
  • Contributo alla crescita e all'inclusione sociale dei giovani
  • Promozione di iniziative legate all'Anno europeo del Patrimonio Culturale.

c) Sviluppo del Corso di Formazione Online

Sono state organizzate riunioni plenarie con presentazioni di esperti per sviluppare contenuti e concetti relativi al patrimonio rurale, allo sviluppo territoriale, all'agricoltura urbana e alle TIC applicate ad essi. Inoltre, le riunioni di gruppo tra i partecipanti provenienti da diversi paesi hanno lavorato insieme sui concetti affrontati e promuovere lo scambio di esperienze locali. Il corso è stato diviso in tre sessioni con i seguenti argomenti:
• Tavola rotonda con gli esperti: Sviluppo rurale, agricoltura urbana e pratiche agroecologiche. Buone pratiche e casi studio di agricoltura urbana a Rosario e altre esperienze europee.
• Brainstorming con esperti europei di TIC: presentazioni sull'uso delle TIC per promuovere il patrimonio rurale.
• Costruire reti e partnership per la sostenibilità delle aree rurali; esempi di alleanze pubblico-privato; il ruolo delle ONG e delle organizzazioni civili e delle università.

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Un Comitato di Monitoraggio e Valutazione (MEC) monitorerà il progetto durante tutte le sue fasi. Il MEC terrà riunioni periodiche, principalmente in occasione delle riunioni transnazionali del progetto, ma anche per telefono o videoconferenza se necessario.

Inoltre, il gruppo target del progetto e i partner saranno periodicamente consultati per condividere le loro opinioni sull’attuazione del progetto per consentire al consorzio di osservare in quale misura gli obiettivi del progetto vengono raggiunti e di adottare misure per risolvere potenziali minacce e/o debolezze.

DISSEMINAZIONE

Gli obiettivi principali della disseminazione sono:

Per raggiungere questi obiettivi saranno utilizzati i seguenti strumenti: